Sagra della Madonna del Carmine di Vellezzo Bellini
Home Programma 2008 Programma 2009 Programma 2010 Programma 2011 Programma
2012 Programma 2013 Programma
2014 Programma 2015 Programma
2016 Programma 2017 Programma
2018 Programma 2019 Programma
2022 Programma 2023
NEL 2024 GLI AZZURRI TORNANO CAMPIONI E CON 13
VITTORIE SONO DI NUOVO IN VETTA SOLITARI!
Il Palio nasce
nel 1990 e viene svolto in concomitanza con i festeggiamenti della Madonna del
Carmine.
Dal 1998
l’apertura del Palio è preceduta da una sfilata in costumi storici.
Dal 2015 le
quattro contrade, che inizialmente erano solo a Vellezzo Bellini, comprendono
anche le vie di Giovenzano.
In particolare
le vie sono suddivise nel seguente modo.
Azzurri: Carducci, Manzoni, Marconi, Massacra, Togliatti, Ungaretti, Baracchino,
Colombo, Gramsci, Nenni, Roggiola
Gialli: Garibaldi, Moro, Sabbione, San
Bartolomeo, San Bartolomeo Villaggio, Tre Case, De Gasperi, Madre Teresa di
Calcutta, Partigiani, Pascoli, Perlasca, Torriano, Turati
Rossi: Leopardi, Pampuri,
Roma, Camussone, Cavour, Mameli, Matteotti, Trivulzi
Verdi: Battisti,
Berlinguer, Cantoni, Cardina, Della Chiesa, Don Baroni, Lombardi, Municipio,
Origioso, Pellegrina, Rebecchino, Rognoni, Verdi,
Montalbano, Colombarole, De Pretis,
Gioberti, Interno, Marcora, Osteriette,
Pavia, Tripoli
La grande
vitalità che ha ancora oggi il Palio è dovuta alla capacità di integrazione tra
nuovo e vecchio; infatti, se da un lato si mantengono le tradizioni del paese,
dall’altro c’è grande apertura e capacità di coinvolgimento delle famiglie che
solo negli ultimi anni si sono trasferite nel nostro Comune.
Riteniamo che
il Palio abbia assunto per questo un ruolo sociale di notevole importanza in un
Comune che ha visto una fortissima espansione della popolazione dal 1991 al
2007 passando da 1275 a 2951 abitanti, proseguendo poi per raggiungere gli
attuali 3328, che tenderanno ad aumentare ulteriormente nei prossimi anni.
Anche
l’integrazione tra diverse generazioni è una peculiarità del Palio; infatti le
persone che hanno iniziato questa tradizione sono state affiancate da giovani,
adolescenti e ragazzi che hanno assunto anche ruoli importati quali quelli di
capi-contrada e di coordinatori dei giochi.
Ai giochi
partecipano bambini, ragazzi, adulti e anche qualche anziano.
Le attività sono quindi fortemente caratterizzate dalla Sfilata in
costume storici, dal Palio della Contrade, e dalle serate musicali con cena in
Piazza.
• SFILATA IN COSTUMI STORICI
Il Palio nasce nel 1990 e viene
svolto in concomitanza con i festeggiamenti della Madonna del Carmine. A
partire dal 1998, il Palio viene aperto con la sfilata in costumi storici.
Precedentemente i costumi erano stati confezionati dalle donne delle diverse
contrade e venivano premiati i costumi più belli. Poi si è deciso di fare
un’unica sfilata che, attraversando le vie del paese, arriva in Piazza della
Chiesa dove viene ufficialmente aperto il Palio. La collezione di costumi e la
coreografia è stata anno dopo anno sempre più curata, tanto da acquisire una
notorietà che è andata molto al di fuori del paese. Il nostro gruppo è stato
infatti invitato a partecipare a diverse manifestazioni, tra cui
l’inaugurazione dell’illuminazione del Castello Sforzesco di Milano.
Indossare i costumi è sempre più un onore per i paesani. Ogni contrada ha a
disposizione lo stesso numero di vestiti ben suddiviso tra coppie, dame, contadini,…sono fatte prove di portamento per poter rendere
questa sfilata sempre più curata.
• I GIOCHI DEL PALIO DELLE CONTRADE
Il Palio viene ogni anno conteso
dalle quattro contrade del paese: Azzurri, Gialli, Rossi e Verdi. Il Palio
viene assegnato alla contrada che ottiene il massimo punteggio nei giochi che
si svolgono in due serate e vedono la partecipazione calorosa e combattiva di
buona parte del paese. Alla contrada vincitrice viene assegnato l’ormai
tradizionale Palio delle Contrade, consistente in un quadro del signor Bordoni,
artista locale, che verrà esposto fino alla edizione successiva nelle vetrine
dei negozi attinenti al rione vincitore.
Tra i giochi che riscuotono
maggiore successo ricordiamo i seguenti
“Percorso sconnesso” è la gara riservata ai bambini:
quattro per ogni squadra (di età massima 14 anni) pronti ad affrontare, tra
palleggi e saltelli fra copertoni, una sorta di allenamento calcistico…
Lo “Scambio dei vestiti”
è un gioco destinato a una coppia di adulti per ogni squadra che, nel minor
tempo possibile, vedrà gli uomini indossare le mise femminili e le donne
gli abiti maschili.
La “Bomba volante”
che vede impegnati un lanciatore di palloncini pieni d’acqua e un “ricevitore”
che, armato di casco puntuto, deve farli scoppiare…
Infine “Corsa con l’uovo”
vedrà uova fresche trasportate di gran carriera “a bordo” di un cucchiaio, il
cui manico viene infilato nella bocca dell’abile corridore che, come se non
bastasse, nel tratto che separa la partenza dal cesto entro cui depositare le
uova, deve affrontare anche una serie di ostacoli.
Albo d’oro
2024 Azzurri
(28) Rossi (27) Gialli (21) Verdi (20)
2023 Rossi
(24) Azzurri (22) Gialli (14) Verdi (13)
2022 Rossi
(21) Verdi (19) Gialli (14) Azzurri (8)
2019 Verdi
(28) Gialli (27) Rossi (24) Azzurri (16)
2018 Gialli
(30) Rossi (28) Verdi (18) Azzurri (17)
2017 Azzurri-Rossi
(27) Gialli (26) Verdi (16)
2016 Rossi
(16) Gialli (11) Azzurri (9) Verdi (8)
2015 Azzurri
(29) Gialli (27) Rossi (21) Verdi (14)
2014 Azzurri
(26) Rossi (25) Gialli (24) Verdi (17)
2013 Gialli
(28) Azzurri (26) Rossi (23) Verdi (17)
2012 Gialli
(32) Rossi (26) Azzurri (24) Verdi (12)
2011 Rossi
(28) Gialli (27) Verdi (21) Azzurri (21)
2010 Azzurri
(33) Rossi (25) Verdi (21) Gialli (17)
2009 Azzurri
(32) Verdi (24) Gialli (20) Rossi (18)
2008 Rossi
(27) Azzurri (26) Verdi (21) Gialli (14)
2007 Azzurri
(31) Gialli (26) Verdi (22) Rossi (15)
2006 Azzurri
(29) Gialli (26) Rossi (23) Verdi (15)
2005 Azzurri
(26) Gialli (23) Rossi (23) Verdi (21)
2004 Verdi
(25) Rossi (24) Azzurri (23) Gialli (22)
2003 Rossi
(28) Azzurri (24) Gialli (21) Verdi (20)
2002 Azzurri
(26) Gialli (22) Verdi (18) Rossi (12)
2001 Rossi
(29) Azzurri (28) Gialli (22) Verdi (16)
2000 Rossi
(31) Azzurri (30) Gialli (26) Verdi (19)
1999 Verdi
1998 Azzurri-Rossi
1997 Azzurri
1996 Azzurri-Verdi
1995 Gialli-Rossi
1994 Rossi
1993 Gialli
1992 Gialli
1991 Gialli
1990 Gialli
• SERATE DANZANTI CON CENA IN PIAZZA
Una
cucina curata e il servizio prevalentemente fatto da ragazzi sono
caratteristiche della nostra sagra.
Tutte le iniziative sono condotte da
volontari.